Segue numero 5 | |||
succede, l’incontro con persone locali apre sempre una finestra sulla comprensione del paese che si sta visitando. Con loro abbiamo capito molte più cose della situazione attuale della Romania. Abbiamo capito quanto, dopo la rivoluzione dell’89, la forbice si sia allargata tra chi (pochissimi) si è arricchito e chi (il 90%) ha visto ridursi notevolmente il proprio potere d’acquisto. Con il libero mercato i prezzi sono saliti alle stelle e i salari non sono aumentati adeguatamente. In più sono venute meno anche quelle protezioni sociali essenziali come casa, sanità, energia. Florin e Elena sono una coppia di quarantenni con un buon lavoro. Lui lavora alle ferrovie e lei alla metropolitana di Bucarest. Eppure non possono permettersi un’automobile. Riescono a soddisfare il loro grande sogno di viaggiare solo perché, per il suo lavoro, Florin ha i biglietti gratis per lui e per la moglie. . |
![]() |
||
Insieme abbiamo fatto anche l’esperienza di consumare il pasto del venerdì in uno dei monasteri visitati. Siamo giunti ad uno di questi verso l’ora di pranzo e Florin ci ha detto che avremmo potuto mangiare lì. Siamo stati introdotti in un megarefettorio con lunghissimi tavoli e panche e ci hanno fatto accomodare con altre persone, probabilmente i poveri della zona. Un giovane dall’aria scoglionatissima si è avvicinato con un enorme pentolone dal quale ha tirato fuori una sbrodazza incolore e insapore. Sul tavolo erano stati anche appoggiati dei tocconi di polenta un po’ rinsecchita (mamliga in rumeno ) che dovevano avere la funzione del pane. Infine ci hanno servito dei fagioli che è difficilissimo rendere così insapori. Evidentemente si erano impegnati! L’associazione con la descrizione di Benni ne “La compagnia dei Celestini” è stata immediata! Arrivati a Sighishoara abbiamo lasciato il camper per alloggiare in un bellissimo hotel “Casa Mozart”, sulla piazza principale di questo deliziosa cittadina medioevale. E visto che era l’ultima sera che avremmo passato insieme, Florin e Elena hanno deciso di fare un colpo di vita e hanno cenato insieme a noi nel ristorante dell’hotel. |
|||
In alcune zone
della Transilvania la popolazione è costituita da ungheresi e da sassoni
(tedeschi) che non hanno mai rinunciato all’idea di ricollegarsi
all’Ungheria. Durante il regime di Ceausescu Questa zona è caratterizzata dalle chiese sassoni, chiese protestanti munite di cinta muraria. Molto interessanti ma mal conservate e spesso difficili da raggiungere. Sibiu è un’altra cittadina della Transilvania molto piacevole, e con un gran fervore ricostruttivo. Ovunque ci sono ponteggi per restaurare vecchie case e palazzi.
Proseguendo il nostro viaggio verso est ci siamo fermati a visitare il castello di Hunedoara molto ben conservato. Sembra uscito da un cartone di Walt Disney. Peccato che girando intorno lo sguardo si venga colti dallo sconforto: gli scheletri di vecchie fabbriche e miniere, ora abbandonate, inquinano il paesaggio tutt’intorno. Non lontano ci siamo imbattuti in una delle perle della Romania: la chiesa di Densus. |
![]()
|
||
L’ultima tappa in
Romania è stata
Ma….sorpresa! basta fare poca strada uscendo dal centro e ci si imbatte in un centro commerciale rutilante di luci, colori, scale mobili! Contiene 280 negozi, le solite griffes internazionali, molte italiane. Bar e ristoranti di lusso, giochi d’acqua, vip che lavorano con il portatile sui tavolini, belle ragazze con “mises” molto trendy! 4 piani di benessere. Sembra di essere entrati in un altro mondo. E in effetti i 2 mondi sono nettamente separati. Quei pochi che con il nuovo corso ce l’hanno fatta vivono qui e sono gli unici a potersi permettere questi prezzi. Tutti gli altri ne stanno fuori. Gheorghe e Elena, i nostri pensionati Servas, pur abitando vicino, non ci hanno mai messo piede. “A fare che?” dice Gheorghe. “La mia pensione è di poco più di 200 euro e quella di Elena di 75” |
|||
Da Timishoara abbiamo
fatto il viaggio di ritorno attraversando la Serbia (a gran velocità), il
Montenegro (di recentissima costituzione come stato autonomo) con una breve
sosta marina
di un paio di giorni. E quindi siamo entrati in Croazia dove ci siamo
fermati giusto il tempo per
E quindi da Spalato traghetto verso Ancona….. già con la mente rivolta verso il prossimo viaggio!
|